Liceo linguistico internazionale quadriennale

Liceo linguistico internazionale quadriennale

Autorizzazione Ministeriale del 28/12/2017

Un progetto innovativo, radicato nella tradizione Highlands

Il nuovo Liceo Linguistico Internazionale Quadriennale nasce con l’intento di allineare il nostro sistema scolastico a quello degli altri Paesi europei ed americani, facilitando la prosecuzione degli studi all’estero e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Anche la didattica accosta in maniera innovativa ed efficace l’impostazione umanistica della tradizione culturale italiana all’approccio empiristico e pragmatico di quella anglofona.

Con il Liceo Scientifico Internazionale Highlands, questo nuovo corso condivide l’ambizioso progetto di integrare il curricolo dei Licei “tradizionali” con il Syllabus degli insegnamenti delle Cambridge International School, appartenenti all’ambito delle certificazioni IGCSE.

L’integrazione curriculare che si propone non si limita all’inserimento di nuovi insegnamenti e discipline differenti, di ispirazione anglofona, per l’ampliamento dell’insegnamento linguistico, ma si concretizza nell’adozione anche di metodologie didattiche e culturali sperimentate e raccomandate dalla Cambridge University, con l’offerta di lezioni improntate all’interattività, di un’impostazione empirica legata allo studio e alla ricerca, di una didattica che vede l’alunno come soggetto attivo nell’acquisizione della conoscenza.

Rispetto al Liceo Linguistico Internazionale quinquennale, in questo caso l’innovazione riguarda contemporaneamente la rimodulazione

La nuova metodologia fa leva in particolare sui seguenti punti di forza

  • didattica integrata, interattiva e per competenze
  • interdisciplinarità organizzativa e didattico-operativa (co-presenze e suddivisione in aree tematiche)
  • attività laboratoriali, nuove tecnologie informatiche e mappe tematiche
  • funzione orientativa
  • costruzione del curriculum con la scelta di insegnamenti opzionali ed esperienze nell’ambito dei Percorsi per le Comptenze Trasversali e l’Orientamento – ex Alternanza Scuola Lavoro  e MUN (Longlife learning)
  • potenziamento linguistico (IGCSE e CLIL)
  • preparazione alle certificazioni linguistiche internazionali (inglesi, spagnole e francesi)
  • stage all’estero (field work, MUN)
  • apertura al territorio
  • orientamento e assistenza per l’iscrizione alle università britanniche (tramite UCAS) e americane