Home / Offerta formativa / Liceo scientifico internazionale
Liceo scientifico internazionale
Home / Offerta formativa / Liceo scientifico internazionale
Codice meccanografico: RMPS53500R
Un curriculum integrato, improntato all’internazionalità
Internazionalità
costituisce l’universo del discorso in cui s’inseriscono gli apprendimenti proposti in ogni disciplina oggetto di studio. Particolare attenzione viene data all’insegnamento della Storia, della Geografia, del Diritto e dell’Economia secondo le indicazioni del Consiglio d’Europa, al fine di infondere negli studenti una coscienza europea aperta al mondo
Critical Thinking
la didattica del liceo internazionale implica metodologie di studio e ricerca che stimolano la creatività degli allievi e promuovono le loro capacità di riflessione, di analisi e di risoluzione dei problemi
Potenziamento dell’inglese
coerentemente con l’impostazione culturale e con gli obiettivi della scuola, una cospicua parte del monte ore di lezione dei due bienni del liceo scientifico internazionale è veicolata in lingua inglese; in particolare, delle quattro materie non linguistiche veicolate in inglese, due appartengono all’ambito scientifico
Insegnamento di lingua e civiltà spagnola
con due ore settimanali per tutto il quinquennio
Preparazione per le certificazioni internazionali
– per l’inglese: First Certificate in I liceo; IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) per le materie che seguono il percorso Cambridge International School al termine del I biennio; IELTS (International English Language Testing System) e/o TOEFL (Test Of English as a Foreign Language) al termine del II biennio
– per lo spagnolo: DELE (Diploma di Spagnolo come lingua straniera) nel corso del quinquennio
tali certificazioni consentono di accedere alle università inglesi, americane, spagnole
insegnamento di Global Perspectives
con cui l’Istituto intende promuovere l’acquisizione di conoscenze, abilità e comportamenti che consentano agli studenti di raggiungere indipendenza di pensiero e di azione e di diventare così cittadini aperti a stimoli ed esperienze di condivisione e cooperazione. Tale disciplina mira a far acquisire una mentalità aperta, priva di pregiudizi, che permetta ai giovani di confrontarsi con la complessità di un mondo in costante cambiamento. In linea con la praticità dell’impostazione anglosassone, Global Perspectives privilegia la maturazione di competenze e abilità messe in gioco in maniera concreta rispetto allo sviluppo di conoscenze solamente teoriche. L’attenzione dedicata a problematiche di carattere globale e multiculturale permetterà agli allievi di maturare maggiore consapevolezza riguardo ai temi trattati ed allo stesso tempo li stimolerà a cimentarsi nell’elaborazione e nella proposta di soluzioni valide e innovative, esperienza estremamente utile dal punto di vista linguistico/comunicativo/culturale
ICT (Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione)
con l’utilizzo delle LIM e del laboratorio multimediale; le lezioni di ICT mirano a “far acquisire agli alunni una forma mentis tecnologica, orientata alla comprensione di funzioni generali e alla capacità di saper selezionare e inquadrare le tecnologie nei particolari contesti d’uso
scambi internazionali
durante l’anno scolastico sono pianificati soggiorni-studio di almeno una settimana da trascorrere all’estero presso scuole partner o della rete RC, ovvero presso College che appartengono al circuito di insegnamento IGCSE per lo svolgimento del fieldtrip del I biennio
sono definite in conformità alle norme previste dal D.P.R. 15 marzo 2010 riguardante la Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei. Nell’ambito dell’autonomia concessa dal D.P.R. 8 marzo 1999, n°275, il curricolo nazionale è stato interamente recepito e potenziato con le seguenti discipline e proposte didattiche e culturali
nel I biennio
vengono veicolate in inglese le seguenti materie non linguistiche: Science (due ore di lezione a settimana), Geography (due ore di lezione a settimana), ICT (un’ora di lezione a settimana coordinata all’insegnamento della matematica), Global Perspectives (un’ora di lezione a settimana)
nel II biennio
viene veicolata in inglese la materia Global Perspectives (un’ora di lezione a settimana) e applicata la metodologia CLIL (Content and Language Integrated) per l’approccio linguistico ad alcuni dei moduli dell’insegnamento di Fisica
nel V anno
viene veicolata in inglese parte della programmazione di Scienze (tre ore di lezione a settimana), individuata in sede di Collegio Docenti come disciplina non linguista (DNL) da insegnare secondo la metodologia CLIL