Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il progetto educativo comune a tutte le scuole Regnum Christi (RC) mira a una formazione cristiana, armonica e integrale della persona. Durante il percorso scolastico, l’attenzione dedicata ad ogni studente permette di potenziarne le qualità, di assistere e seguire lo sviluppo di un pensiero critico che porti a scelte consapevoli e ad un’autonoma comprensione del reale, di valorizzare le eccellenze e di formare le competenze di futuri leader.

La vocazione internazionale dell’Highlands Institute di Roma si concretizza nell’insegnamento potenziato dell’inglese in tutti i settori, e in numerosi progetti e iniziative, anche presso Paesi esteri.

In questo contesto scolastico, la decisione di istituire un liceo scientifico internazionale con opzione della lingua inglese è non solo la naturale evoluzione dell’impostazione e delle scelte curriculari esistenti, ma anche una valida risposta all’esigenza crescente di far acquisire agli studenti le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti che permettono di essere cittadini del mondo superando le frontiere linguistiche e culturali.

Nel corso dell’anno scolastico sono previsti stage e field work prevalentemente in paesi anglofoni, nell’ambito delle attività previste dagli insegnamenti di Geography, Global Perspectives, Science (Natural Science) e di ICT secondo il Cambridge curriculum. Le scelte curricolari del liceo scientifico offrono inoltre l’insegnamento di lingua e civiltà spagnola, con la preparazione per le certificazioni DELE e scambi con scuole della rete in Spagna.

Gli studenti del liceo partecipano al progetto internazionale “HS MUN” (Highlands International Rome Model United Nations) durante il quale vengono attuate diverse simulazioni di sedute dell’ONU.

Tutte queste esperienze permettono agli studenti di acquisire ed esercitare numerose abilità: capacità di ricerca, public speaking, critical thinking, teamwork, problem solving, leadership ecc.

Attraverso l’attenzione dedicata ai valori dell’internazionalità e l’importanza attribuita alla comunicazione, il liceo scientifico internazionale mira a sviluppare nei ragazzi una forma mentis da cittadini d’Europa e del mondo: un modo di pensare volto alla comprensione reciproca e alla cooperazione, alla conoscenza e al rispetto del pluralismo culturale, alla condivisione e alla solidarietà tra i popoli.

Il liceo internazionale Highlands si prefigge nello specifico i seguenti obiettivi:

– consentire lo sviluppo di una solida cultura scientifica e di lifelong skills, sostenuti dalla padronanza delle lingue straniere e dalla capacità di muoversi con disinvoltura in Europa e nel mondo

– favorire la creatività e lo spirito di iniziativa dei ragazzi anche mediante il confronto con realtà educative e contesti di vita sociale diversi

– educare all’etica pubblica e sociale in un orizzonte di globalità

– sviluppare le competenze necessarie per completare gli studi superiori in paesi anglofoni

– favorire l’integrazione di alunni stranieri nel sistema scolastico italiano e il loro eventuale ritorno nel sistema d’istruzione di origine

– dare la possibilità ai cittadini stranieri di conservare la propria identità culturale nazionale pur vivendo in un contesto formativo italiano

– permettere agli studenti italiani di praticare le lingue straniere in maniera assidua e approfondita.

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso linee metodologiche che caratterizzano le relazioni tra gli studenti e l’équipe dell’Highlands Institute. In particolare:

– nel processo di apprendimento viene privilegiata l’operatività dello studente

– l’utilizzo delle nuove tecnologie costituisce parte integrante della didattica in numerose discipline

– gli obiettivi didattico-educativi sono esplicitati affinché gli alunni possano avere gli strumenti necessari per un’autovalutazione

– viene incoraggiata la collaborazione fattiva degli alunni, favorita anche dalla partecipazione agli organi collegiali

– vengono promosse l’apertura e l’attenzione al mondo esterno attraverso momenti di incontro, di dibattito e di approfondimento con il supporto di esperti, su temi di particolare rilevanza e attualità.