Scuola primaria

Scuola primaria

Codice meccanografico: RM1E212008

Educazione per affrontare il mondo, formazione per cambiarlo

Come prende vita il nostro progetto educativo nella Scuola Primaria, nella formazione dei bambini dai 6 ai 10 anni?

Anche il più grande progetto, il viaggio più lungo è costituito da piccoli passi.

Lo sviluppo dei bambini avviene gradualmente, giorno dopo giorno: il compito della scuola primaria è quello di accoglierli e accompagnarli perché possano esprimere in modo sempre più ricco ed articolato quelle curiosità che hanno sostenuto la loro crescita fin dai primi mesi di vita. L’apprendimento si fa gradualmente più strutturato, sempre mettendo al centro i bambini, attivi costruttori delle loro competenze, in un clima stimolante e fiducioso, capace di riconoscere le potenzialità di ognuno, attraverso un’attenta personalizzazione.

Auspichiamo ad una formazione a tutto tondo, che non si accontenta di prestazioni, bensì cerca l’armonia dello sviluppo “semper altius”, perché ognuno possa dare sempre il meglio di se stesso.

Nel passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria si affrontano nuove sfide, le proposte diventano senz’altro più complesse e l’impegno si va facendo più articolato, ma in modo sempre rispettoso delle caratteristiche del momento evolutivo che i bambini vivono, nelle differenti fasi della loro crescita.

L’Highlands è una grande famiglia, aperta al mondo in cui – proprio come in una vera famiglia – ognuno è speciale, unico: la nostra attenzione personalizzata fa riferimento al nostro desiderio che gli alunni sentano di essere valorizzati per ciò che li rende unici, conosciuti e apprezzati nei loro talenti e nelle loro diversità. Questo vuol dire il nostro motto “Semper Altius: non una spinta alla competizione, per essere meglio degli altri, ma scoprire il proprio progetto di vita, sviluppare il meglio di sé, per metterlo al servizio degli altri. Un processo di formazione graduale e costante, sotto la guida di tutta l’equipe educativa – docenti, consacrate e sacerdoti – e con il supporto attento dell’équipe psicopedagogica.

In questo modo i ragazzi potranno maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di impegno nel mondo, di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione di linguaggi diversi, di riflessione logico-critica e di studio individuale.

Un progetto didattico che risponde alle esigenze di chi desidera che i propri figli crescano in modo armonico, acquisendo la padronanza della lingua inglese e della cultura anglosassone, senza perdere la ricchezza dell’insegnamento della cultura italiana. Quest’ultima si esprime nel curricolo ministeriale italiano, arricchito dalle innovazioni che gli strumenti tecnologici ci consentono e aperto al mondo, attraverso l’inserimento nella rete internazionale di Scuole del Regnum Christi.