Attività

Integrano il nostro progetto formativo

I laboratori costituiscono un’opportunità di arricchimento dell’offerta didattica, mediante un apprendimento di taglio pratico ed esperienziale, in cui il bambino sperimenta diversi linguaggi culturali (artistico, musicale, letterario, scientifico, informatico) ed ottiene una visione completa della realtà fisica e sociale, analizzata da differenti punti di vista.

Inoltre, trova l’ambiente adatto per partecipare attivamente ed esprimersi liberamente con l’aiuto degli insegnanti e degli specialisti del settore che, operando in compresenza e a livello interdisciplinare, favoriscono la creatività e l’attuazione delle potenzialità di ciascun componente del gruppo.

L’Highlands Institute propone i seguenti percorsi laboratoriali:

  • teatro
  • musica: “Orchestrando” (laboratori-concerto)
  • Topi di biblioteca, per avvicinare i bambini alla cultura del libro
  • Mese del libro – fiera del libro e incontri con gli autori, per avvicinare i bambini alla lettura

Ogni anno i Consigli di Classe, su proposta dei docenti e in accordo al progetto formativo dell’Istituto, selezionano e organizzano attività integrative e di approfondimento collegate alla programmazione curriculare, ai percorsi interdisciplinari e ai progetti. Tali attività comprendono:

  • visite culturali a musei, mostre, auditori, strutture e laboratori scientifici, ambienti di lavoro sul territorio
  • gite culturali di un giorno a città d’arte o che presentino nel loro territorio strutture e ambienti di rilevanza storica, sociale o scientifica
  • visione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici
  • attività sportive e giochi sportivi studenteschi sul territorio

Nella scuola primaria, all’interno della programmazione didattica curricolare di Educazione Motoria, si consolidano le conoscenze e le abilità apprese nella Scuola dell’Infanzia:

  • attività motorie di base
  • sviluppo della conoscenza di sé e del proprio corpo in relazione all’ambiente e agli altri
  • uso di piccoli e grandi attrezzi
  • sviluppo dell’espressione corporea
  • primo approccio a differenti sport (hockey, tennis, rugby ecc.).

Inoltre, diamo ampio spazio al nucleo tematico: “il gioco, lo sport e le regole”; la finalità è aiutare gli alunni a sviluppare il “fair-play”, partecipando attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri nella squadra, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

  • Messe didattiche, in cui approfondire il significato di segni e simboli, nelle varie parti della celebrazione eucaristica, con il fine di vivere sempre più consapevolmente il sacramento della Comunione
  • Sante messe di inizio e fine a. s.
  • Sante messe (classi V) e attività nella prima settimana del mese, in osservanza alla devozione del Sacro Cuore di Gesù
  • Confessioni (classi V)
  • Campagne liturgiche di Avvento e Quaresima, mercoledì delle Ceneri, attività di Settimana Santa – volte a far vivere in profondità i periodi liturgici forti
  • Giorno del Parroco (classi III), per conoscere la figura del parroco e creare o rafforzare un legame con la parrocchia di appartenenza
  • Udienza dal Papa e visita del Vescovo di settore, per formare gli alunni a sentirsi parte della grande famiglia della Chiesa
  • Laboratori sulle emozioni (classi I), sull’amicizia (classi III) e di educazione all’affettività (classi IV e V) – a cura del Servizio psico-pedagogico
  • Festa dei nonni
  • Festa della mamma
  • Festa del papà
  • Giorno del docente, per festeggiare i propri insegnanti e ringraziarli per il loro impegno quotidiano
  • Giorno del Rettore, per ringraziare chi lavora ogni giorno per la nostra formazione e riflettere sul vero senso dell’autorità, intesa come servizio al prossimo

La cura per l’altro è un valore cui diamo molta importanza e su cui poniamo l’attenzione in ogni momento della vita scolastica; inoltre, per formare ulteriormente questa sensibilità,  periodicamente coinvolgiamo i nostri alunni in

  • iniziative di raccolta fondi per progetti solidali
  • raccolte alimentare in favore della Caritas di Roma.

Laboratori pomeridiani

  • “Con…tatto d’Arte”, laboratorio di sensibilizzazione e di educazione all’arte e all’immagine, attraverso la sperimentazione di diverse tecniche
  • Laboratorio di sensibilizzazione ed educazione all’architettura e alla scenotecnica, per avvicinare i bambini, in maniera giocosa, alla progettazione, testare la capacità grafica e manuale e la loro struttura organizzativa (per le classi IV e V)
  • Inglese

N. B. Dall’a. s. 2020-21 i laboratori pomeridiani sono sospesi in ragione della pandemia

Catechismo in preparazione alla Prima Comunione (classi III e IV)

Club NET (Nuova Evangelizzazione del Terzo Millennio)
progetto di formazione e apostolato pensato per  bambini tra i 6 e i 12 anni; attraverso attività prevalentemente ludiche, ci si propone  di formare i bambini nella fede e nelle virtù (per saperne di più, clicca QUI) – incontri a cadenza mensile, nei locali dell’Istituto

Club ECyD (Encounters, Convictions and your Decisions)
Percorso internazionale di formazione integrale per gli adolescenti (dalla classe V della Scuola Primaria), suddiviso in Club Cima (per le ragazze) e Club Faro (per i ragazzi) – incontri a cadenza settimanale nei locali dell’Istituto (per saperne di più, consulta la pagina dedicata o il sito ufficiale)