Home / Offerta formativa / Scuola secondaria di I grado / Inglese
Inglese
Home / Offerta formativa / Scuola secondaria di I grado / Inglese
L’Inglese alla Scuola Secondaria di I grado Highlands
Nella Scuola Secondaria di primo grado, il potenziamento della lingua Inglese si pone essenzialmente come proseguimento dei livelli già raggiunti nella Scuola Primaria.
Nello specifico, nel piano di studi sono previste 3 ore settimanali curriculari di studio strutturale della lingua con produzione scritta ed orale (in coerenza con il curricolo nazionale) e 3 ore settimanali aggiuntive di Global English – di cui una di Science – comprensive della preparazione per gli esami Cambridge ESOL.
Il metodo Global English
- è basato su un approccio scientifico sperimentale, che prevede una domanda – “The big question” – come punto di partenza di ogni lezione
- cura la ricchezza lessicale nell’insegnamento dell’Inglese con un focus internazionale
- insegna a comunicare in Inglese in maniera naturale
- comprende l’approccio “learning to learn” che mira a fornire competenze e strategie per agevolare nuovi processi di apprendimento
- introduce la grammatica in maniera indiretta attraverso attività, letture, progetti multimediali e scrittura creativa, così come nei Paesi madrelingua
- offre una vasta gamma di attività e compiti per soddisfare i diversi livelli di abilità
e prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi
- eccellenza nello sviluppo della abilità di apprendimento e del pensiero critico
- processo di apprendimento secondo standard internazionali di valutazione
- preparazione ai Licei Linguistico e Scientifico Internazionali Highlands, secondo lo standard Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).
Nel piano di studi è inoltre previsto l’apprendimento integrato della lingua inglese secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), proposta in via sperimentale per l’apprendimento di alcuni contenuti in diverse discipline, in particolare Scienze e Geografia.
Per quanto riguarda le certificazioni Cambridge, il livello che gli alunni possono raggiungere al termine del triennio è il CEFR B2 (pari all’europeo B2). Il livello d’esame viene consigliato anno per anno dai docenti, a seconda del grado di preparazione degli allievi, ma generalmente prevede i seguenti step
- primo anno – Cambridge: KET – A2
- secondo anno – Cambridge: PET – B1
- terzo anno – Cambridge: FCE – B2.