Servizio psico-pedagogico

Servizio psico-pedagogico

Servizio Psico-Pedagogico

Highlands Institute: risorse ed attività di psico-pedagogia per la formazione integrale di alunni e famiglie

Nell’ottica di garantire una formazione integrale ed un’attenzione personalizzata ad ogni studente e ad ogni famiglia, l’Istituto prevede un’ampia gamma di proposte, non solo limitate alla sfera psicologica, avvalendosi della collaborazione di un’équipe nutrita e altamente professionalizzata.

Sacerdoti, istruttrici di formazione e consacrati del Regnum Christi, affiancati dalle assistenti di formazione umana, offrono la loro disponibilità nell’accompagnamento personale e spirituale, in ogni momento della giornata e dell’anno scolastico, in armonia con lo svolgimento della didattica.

La dottoressa Tiziana Giudice – Psicologa esperta dell’Età dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale, Docente di Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale presso l’Università Europea di Roma – coordina un team di psicologi che curano progetti specifici e riservati alla comunità scolastica dell’Highlands Institute, al fine di offrire un contributo alla Formazione Integrale della delicata “Persona Umana” in crescita:

  • un servizio di orientamento permanente e centrato sulla persona, basato sulle tecniche dell’osservazione permanente, che coinvolge tutti gli alunni e gli operatori scolastici, dalla scuola dell’infanzia sino ai licei
  • progetti di Educazione alla Salute, specifici per ogni fascia di età:
    • Le emozioni tra i banchi di scuola –  percorso di educazione emotiva-affettiva per tutte le classi della Scuola Primaria, volto ad integrare nei programmi d’insegnamento i principi base dell’antropologia umana e dell’alfabetizzazione emotiva, secondo la prospettiva teorica dell’educazione razionale emotiva
    • Educazione ad una cittadinanza consapevole: la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo – percorso dedicato alle classi prime della Scuola Secondaria di I grado, con il coinvolgimento degli insegnanti
    • Educazione civica digitale: utilizzo responsabile dei social-media – progetto destinato ai ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado
    • Ad amare s’impara –  formazione all’affettività e alla sessualità; un percorso completo alla scoperta del Sé, un supporto all’azione formativa di genitori e docenti,  sviluppato nell’ottica della formazione integrale e delle indicazioni del Miur del 2015/2018, che accompagnerà i nostri ragazzi  a partire dalla preadolescenza (classi quarte e quinte della Scuola Primaria) e per tutta l’adolescenza (Secondaria di I e II grado); un progetto caratterizzato da una grande attenzione ai differenti momenti evolutivi dei ragazzi e che si propone di sostenere lo sviluppo equilibrato di ogni alunno, nel  rispetto della differenza di genere e della parità tra i sessi, al fine di prevenire  tutte le forme di discriminazione .

L’équipe di psicologi, formatori ed educatori coordinata dalla dottoressa Tiziana Giudice è composta da

  • dott.ssa Eleonora Leoni – psicologa, esperta in Neurospicologia Clinica, referente della Scuola dell’Infanzia
  • dott.ssa Maria Giovanna Santodirocco – psicologa, referente della scuola primaria
  • dott.ssa Paola Contardi – psicologa clinica e psicoterapeuta, referente della Scuola Secondaria di I e II grado

Su richiesta, possono essere attivati percorsi di orientamento e sostegno personalizzati, per gli studenti e le famiglie. Ulteriori informazioni in merito possono essere richieste in sede.